Le sopracciglia svolgono l’importante funzione di incorniciare e mettere in evidenza lo sguardo. Protagoniste assolute del viso, esse necessitano di cura e, pertanto, di essere mantenute sempre in ordine.

Consigli utili per sopracciglia perfette
Prima di procedere con qualsiasi trattamento diretto a rendere le proprie sopracciglia perfette, bisogna
detergere accuratamente la pelle così da renderla più morbida per consentire
alle stesse di essere rimosse in maniera più semplice. Oltre a definire la loro forma con un prodotto
specifico, come un ombretto o una
matita, occorrerà sempre pettinarle per poi fissarle con un gel o un
mascara trasparente.
In più, se si possiede un viso tondeggiante, le sopracciglia possono costituire
un valido aiuto per contrastare la forma
arrotondata evitando di definirle con archi troppo circolari. Se, al
contrario, il viso è squadrato o triangolare, l’arcata sopraccigliare dovrà
essere caratterizzata da linee morbide ed omogenee.
Per il viso ovale è, infine, opportuno optare per linee diritte caratterizzate da una forma morbida negli angoli
curvi.
Mantenere in ordine le sopracciglia: tutte le fasi
Se si vuole possedere delle sopracciglia perfette si hanno due alternative: o recarsi dalla propria estetista di fiducia o modellarle autonomamente.
Il primo consiglio che si deve seguire quando si desidera mantenere in ordine le proprie sopracciglia è quello di sistemarle dopo una doccia o un bagno caldi, in modo tale da fornire ai pori il tempo di dilatarsi e rendere così più semplice la rimozione dei peli. Inoltre, occorre anche ricordare che è decisamente sconsigliata l’applicazione di creme o gel dal momento che questi fanno sì che la pinzetta non scivoli bene. Nel caso in cui la zona trattata tende ogni volta ad arrossarsi è consigliabile eseguire eventuali ritocchi la sera, prima di andare a letto, al fine di consentire al rossore di attenuarsi.
Tuttavia, gli accorgimenti da adottare prima della depilazione non sono finiti qui. Sarebbe bene, prima di procedere, pettinare le sopracciglia con l’aiuto di un apposito scovolino. Pettinandole verso l’alto, in particolare, darà l’opportunità di individuare più facilmente i peli che non rientrano nella forma disegnata da entrambe le arcate, superiore ed inferiore, e dalla base. Se si dovesse incontrare il problema di peli troppo lunghi, tutto ciò che sarà necessario fare sarà tagliarli con una forbicina appropriata in modo tale da scagionare il rischio che possano evidenziarsi antiestetici buchi. Inoltre, per garantire una maggiore precisione, si possono delineare i contorni delle sopracciglia con una matita.
È sconsigliato utilizzare la ceretta per depilare le sopracciglia, mentre è sempre preferito il ricorso alle pinzette. Con esse, si potrà procedere alla rimozione dei peli ad uno ad uno nella direzione della crescita così da non sbagliare. Ovviamente si tratta di operazioni durante le quali si deve tenere sempre in considerazione qual è la forma più adatta al proprio viso, determinando soprattutto spessore e lunghezza. Molto comuni e ricercate sono le sopracciglia ad ali di gabbiano, richieste dalle donne e in particolare dalle più giovani.
Come donare la forma ideale alle proprie sopracciglia
Per fare in modo di donare alle proprie sopracciglia la forma ideale, è bene
considerare una serie di dettagli.
Per primo occorre individuare il punto in cui dovrebbe iniziare il sopracciglio
interno, altrimenti si rovinerà completamente l’intera armonia del viso. Per
fare ciò, basta semplicemente prendere una matita ed allinearla con il bordo
della narice e l’angolo dell’occhio: il sopracciglio deve avere inizio proprio
nel punto in cui la matita stessa va ad intersecarlo.
Per determinare, poi, il punto dove il sopracciglio deve arcuarsi, ovvero il
punto più alto dell’arco, bisogna solo, mentre si guarda diritto nello
specchio, allineare la matita con il bordo esterno della narice e quello
dell’iride e segnare con l’eyeliner il punto in cui la matita stessa lo
interseca.
Infine, il sopracciglio dovrà terminare nel punto delimitato da una matita
allineata con il bordo della narice e l’angolo esterno dell’occhio.
Spessore e riempimento delle sopracciglia
Un aspetto importante da ricordare è che, fondamentalmente, lo spessore
perfetto non esiste: esso risulta essere differente da persona in persona. La
decisione, ovviamente, dipende dai propri gusti personali nonché da fattori
come: la dimensione delle labbra, la grandezza dei propri occhi, la distanza
tra gli occhi e lo stile che si preferisce (esistono molteplici tipi di forma,
da quello più leggero e delicato a quello più marcato).
Per riempire le sopracciglia così da renderle più folte, invece, è necessario
ricorrere ad una matita optando per una tonalità che non si allontani troppo
dal colore naturale dei peli. Con essa si dovranno disegnare delle linee molto
leggere seguendo la direzione di crescita degli stessi al fine di riempire le
zone vuote.
Come si noterà nella maggior parte dei casi la loro crescita non è omogenea e,
pertanto, bisogna riempire i vuoti per far sì che le proprie sopracciglia
diventino perfette. è bene, comunque, ricordare di non realizzare modifiche
troppo evidenti, magari creando un arco che manca o renderle più lunghe di
quello che sono. Inoltre, per ottenere uno sguardo più intenso, si potrebbe
pensare bene di acquistare una matita più scura di almeno un paio di tonalità.